Vedere&Sentire. Ecco cosa c'è in programma a Messina e provincia. Il taccuino del giorno.

Ore 9.00 (Polo Papardo)

Si svolgerà alle 9, presso i locali del Laboratorio Cerisi (Polo Papardo) una tavola rotonda sul tema “La prevenzione sismica in città ad elevato rischio”. Dopo i saluti del Rettore, Pietro Navarra, del sindaco di Messina, Renato Accorinti e del direttore del Dipartimento di Ingegneria, Nino D’Andrea, interverranno numerosi rappresentanti della politica locale ed esperti del settore, tra gli altri, il presidente dell’Ars,Giovanni Ardizzone, l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Maurizio Croce, ed i professori, Giovanni Falsone, Michele Limosani, Giancarlo Neri e Giovanni Randazzo, docenti dell’Ateneo di Messina.

Ore 9.30 (castello Federico II di Montalbano)

Si svolgerà a partire dalle 9.30, presso il castello Federico II, l'incontro formativo su "Legislazione sull'immigrazione tra diritto dell'emergenza politica e sociologica", organizzato dal Comune in collaborazione con il Centro Studi del Mediterraneo, l'Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e gli Ordini degli avvocati di Messina, Patti e Barcellona. Il meeting sarà aperto dalla presentazione e dai saluti del sindaco, Filippo Taranto, del presidente del Tribunale di Barcellona, Giovanni De Marco, del presidente dell'Ordine degli avvocati di Barcellona, avv. Francesco Russo e del presidente Aiga sezione di Barcellona, avv. Antonino Maio.

Ore 10.00 (Seminario arcivescovile)

Il Seminario arcivescovile di Messina ospiterà la presentazione del libro dedicato a Monsignor Letterio D'Arrigo, "Rimango a Messia, non andate via" scritto da Carmelo Miceli ed edito dalla casa editrice EDAS, che fa parte della collana Messina e la sua Storia del professore Franz Riccobono. Saranno presenti Mons.Cesare Di Pietro,Rettore del Seminario Arcivescovile, il primo cittadino di Itala il sindaco Antonino Crisafulli che ricorderà il natio paese di Mons. D'Arrigo.

Dalle 10.30 alle 12.30 (Palacultura)

“Festa dei diritti”, nel corso del quale sarà presentato il libro “Quello che non vedo di mio figlio” dello psicoterapeuta e scrittore, Domenico Barrilà, che con i suoi volumi ha aiutato gli adulti a capire i segreti nascosti dei comportamenti dei bambini e si relazionerà con educatori ed operatori della scuola e del sociale.

Ore 17.00 (San Marco d'Alunzio)

Alle 17, presso il Museo delle arti figurative bizantine e normanne, ci sarà un'occasione per informarsi sulle ripercussioni della riforma costituzionale sul testo in vigore, prima del voto del 4 dicembre, ma anche un'opportunità per visitare uno dei "gioielli" di San Marco d'Alunzio.

Ore 20.30 (San Marco d'Alunzio, Badia Grande)

La "San Marco Wind Band" propone alle 20.30, alla Badia grande, una serata all'opera con il soprano Filomena Schettino ed il vincitore del "Premio BiM 2015" Leonardo Adornetto.