Agenda
L'agenda del 4 dicembre
Ecco cosa c'è da seguire a Messina. Il taccuino del giorno

- 03/12/2016redazione
Vedere&Sentire: ecco cosa c'è da seguire domani a Messina e provincia.
Ore 18,00 (Feltrinelli Point). L'autore messinese Graziano Delorda incontrerà i lettori del suo ultimo romanzo ‘Little Olive’, Ferrari editore. L’incontro sarà arricchito dall’amichevole partecipazione del fumettista e illustratore Lelio Bonaccorso, autore della locandina dell’evento. Una partecipazione dettata dalla sfrenata passione dell’autore per i fumetti, percepibile sin dalle prime pagine del romanzo, legata dalla grande amicizia che lega Delorda a Bonaccorso, con il quale ebbe modo di collaborare scrivendo i soggetti e le sceneggiature delle vignette della rubrica Lo Stretto Parlante. “Mi è sembrato interessante coinvolgere Lelio Bonaccorso, che di fumetti se ne intende, per approcciare una riflessione in tal senso, spero originale, sicuramente non canonica” dichiara Delorda, che sottolinea la sua intenzione di organizzare una presentazione che nulla ha di canonico: “una vera e propria chiacchierata absolutely free (citando Zappa), sia con Lelio che, soprattutto, spero, con chi ha già letto il libro o ha la curiosità di farlo”.
Ore 18,30 (Via San Filippo Bianchi). Cerimonia di inaugurazione dello "Spazio Apollo Arte" alla quale saranno presenti il presidente dell’Assemblea della Regione siciliana, Giovanni Ardizzone; l’assessore regionale ai Beni Culturali, Carlo Vermiglio; il sindaco, Renato Accorinti; e il Commissario straordinario della Città metropolitana di Messina, Filippo Romano. Il progetto è stato ideato con l'obiettivo di trasformare in via temporanea un tratto di via San Filippo Bianchi, in un’area dedicata all’arte e alla cultura. Il manto stradale è stato completamente rinnovato senza l'utilizzo di macchine fresatrici e bitume, ed il nuovo look - come ha sottolineato Saverio Pugliatti, art director della manifestazione - è stato disegnato da colori e pennelli che hanno coperto, velato e mascherato quello esistente, dando vita ad una attualissima contaminazione artistica”. Il cambiamento prodotto nei luoghi, attraverso la regia dell’arch. Antonio Virgilio, mostra un rinnovato, armonico e dinamico aspetto.