Agenda
L'agenda del 3 dicembre
Ecco cosa c'è da seguire a Messina. Il taccuino del giorno

- 02/12/2016redazione
Vedere&sentire. Ecco cosa c'è in programma a Messina e provincia. Il taccuino del giorno.
Ore 18,30 (Via San Filippo Bianchi) Si inaugura “ApolloSpazioArte 2016” promossa dall’Assessore alla Cultura del Comune di Messina, Daniela Ursino, in collaborazione con la Multisala Apollo di Fabrizio La Scala. Saranno presenti il presidente dell’Assemblea della Regione Siciliana, Giovanni Ardizzone, l’Assessore alla Cultura, Carlo Vermiglio, il Sindaco della Città metropolitana di Messina, Renato Accorinti, il Commissario straordinario della Città metropolitana di Messina, Filippo Romano. L’idea cardine del progetto è stata sin dall’inizio la trasformazione temporanea di quel tratto stradale in un’area dedicata all’arte e alla cultura. Completamente rinnovato il tratto stradale. Ma per una volta il rifacimento del manto non ha visto come protagonisti macchine fresatrici e bitume. “Il nuovo look - specifica Saverio Pugliatti, art director della manifestazione – lo hanno disegnato colori e pennelli che hanno coperto, velato, mascherato il già esistente dando vita a una interessantissima e attualissima contaminazione artistica” Il cambiamento prodotto nei luoghi, che grazie alla regia dell’architetto Antonio Virgilio all’improvviso mostrano un rinnovato, armonico e insieme dinamico aspetto, è il primo e più evidente segno degli eventi che si susseguiranno.
Ore 21.00 (Chiesa “S. Maria di Porto Salvo”) Si terrà un incontro di preghiera presieduto dall’Amministratore apostolico Mons. Benigno Luigi PAPA, voluto dall’Ufficio diocesano Migrantes e preparato con la collaborazione della Parrocchia “S. Maria dell’Arco” e delle Comunità etniche cattoliche. Vuole essere un momento di preghiera e di riflessione per ricordare tutti quei migranti che ogni giorno sono costretti a scappare dai propri Paesi e i tanti di loro che nel viaggio della speranza perdono la vita; tutti quei migranti ridotti in schiavitù negli ambienti di lavoro; le donne straniere vittime della tratta a scopo sessuale; tutte le persone coinvolte dalla mobilità umana, che spesso vedono negati e calpestati i loro diritti.