Politica
Popolari: Deve cambiare la musica
Il movimento s'è riunito dopo la valanga dei No. Isgrò: "Comune e Regione retti da pittoreschi parolai"
![](/imagesr/600x400/uploads/redazione/isgro e rao.jpg)
- 13/12/2016redazione
I Popolari per l’Italia si riuniscono dopo il “No” al Referendum. Si è infatti riunito l’esecutivo per discutere di argomentazioni politiche legate al grande risultato, che ha portato uno schieramento di forze politiche eterogenee e distanti tra loro ,ma che tuttavia, hanno dimostrato grande rispetto e attaccamento all Costituzione sostenendo e portando alla vittoria elettorale e politica, le ragioni del NO.
Hanno partecipato all’iniziativa, l’ex Assessore al Risanamento del Comune di Messina, Pippo Rao, di area Liberale e il prof. Maurizio Ballistreri, di area Socialista. Ha introdotto i lavori, il Segretario Regionale dei Popolari per l’Italia Pippo Isgrò: “Il grande successo elettorale, con percentuale altissime, ottenuto dai Messinesi e da tutti i Siciliani, rappresenta un dato politico da non sottuvalutare e che fa ben sperare,per le prossime consultazioni Amministrative a Messina e Regionali in Sicilia. Con la speranza che cambi la musica, del qualunquismo becero e monotono, dell’attuale amminstrazione comunale e regionale, guidate da un Sindaco ‘pittoresco’ e dal un Presidente parolaio e inconcludente. La politica e i partiti devono riconquistare il rispetto e l’agibilità politica”