Taormina
G7, ricco carnet di eventi a Taormina
Il Comune sta organizzando una serie di manifestazioni di alto profilo culturale che si protrarranno fino a maggio

- 20/02/2017redazione
La città del Centauro palcoscenico di grandi iniziative culturali in vista del G7. "Com'è noto - dice in una nota l'assessore alla Cultura, Mario D'Agostino - Taormina sarà palcoscenico del mondo con il G7, e naturalmente questa Amministrazione ha previsto alcuni eventi culturali di grandissimo spessore che apriranno la stagione primaverile, e rimarranno in prosecuzione sino al grande evento mediatico di maggio.
Abbiamo immaginato un percorso che possa esprimere vere eccellenze italiane dell'arte, un viaggio in cui il visitatore immerso nei luoghi simbolo dell'arte, della bellezza e del paesaggio scoprirà alcuni emozionanti protagonisti della cultura italiana". All'interno del progetto "Unescosites / Italian Heritage and Arts" che verrà allestito al Palazzo Corvaja, che mostra al mondo intero la bellezza della Sicilia e dell'Italia, saranno esposti capolavori assoluti di Caravaggio e Antonello da Messina.
Scegliendo di puntare sull'arte e sulla cultura, il visitatore verrà condotto nelle meravigliose atmosfere di alcuni tra i più affascinanti luoghi riconosciuti dallUnesco come patrimonio mondiale dell'Umanità, ma conoscerà anche la straordinarietà degli artisti italiani.
Ancora, dall'11 marzo, Taormina ospiterà allinterno dell'ex chiesa del Carmine Il "Futuro sopravvenuto" un evento internazionale che metterà in mostra le opere degli artisti di spicco del futurismo italiano. Una grande mostra con 70 opere uniche provenienti principalmente dall'archivio Futur-Ism, dalla Collezione Ventura, dalla Fondazione Cirulli e dalla Collezione Trust Aletta. In esposizione, alcune tra le più interessanti espressioni di artisti di spicco del movimento futurista italiano come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Julius Evola, Giulio Danna ed altri. Particolarmente attesa è l'opera Complesso plastico colorato di frastuono + Velocità di Giacomo Balla.
Straordinario evento, infine, l'esposizione dal 24 maggio nella cripta dell'ex chiesa del Carmine della Tavola Lucana, di Leonardo Da Vinci, un pannello di 60 x 44 cm rappresentante l'autoritratto del grande artista italiano. La mostra è prodotta da Fenice; l'opera è gentilmente concessa dal proprietario, Nicola Barbatelli.
Mauro Romano