Taormina
Le regole e il G7 a Taormina
Legambiente esprime il suo issenso per forme e contenuti nella preparazione del G7

- 22/02/2017redazione
Legambiente Sicilia ribadisce l'allarme per l'abbandono delle regole che nessuna urgenza può motivare, specialmente se si tratta di regole del codice dei contratti, da poco entrate in vigore proprio per mettere argine agli scandali del settore degli appalti pubblici. Ci associamo dice Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia - alle preoccupazioni del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, nuovamente ripetute in questi giorni: riteniamo incomprensibile e di una gravità inaudita fare delle deroghe sulle gare d'appalto in un'area così sensibile a corruzione e infiltrazioni mafiose.
E' paradossale che la scelta di Taormina, promossa come un rilancio delle eccellenze del Sud, sembra si stia attuando con i suoi peggiori vizi storici: enormi ritardi, improvvisazione, assenza di pianificazione, di regole e controlli, per un evento che, certo, non può essere classificato come inatteso.
Sembra ormai che delle tante opere che erano previste sottolinea Zanna - sia rimasta solamente la costruzione dei due eliporti, la cui collocazione, quanto mai insensata per molteplici ragioni di opportunità e sicurezza, dovrebbe essere oggetto di ripensamento, mentre non si parla più del rifacimento del manto stradale dell'autostrada.
Il territorio di Taormina è un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico e il G7 avrebbe dovuto essere una grande occasione almeno per alcuni dei lavori necessari per il risanamento e la messa in sicurezza del comprensorio, ma sembra che della vera sicurezza nessuno intenda occuparsi preferendo lavori di maquillage, come l'inutile rimaneggiamento della strada per il Teatro greco romano, giustamente bloccata dalla Soprintendenza. Ma, siamo convinti che non sia ancora troppo tardi per fare almeno qualcuno di quei lavori di cui Taormina (e il suo comprensorio) hanno un disperato bisogno.
Legambiente ha organizzato, insieme al mecenate Antonio Presti, per il prossimo venerdì 24 febbraio un incontro con tutte le associazioni e realtà locali alla Villa comunale, dalla quale far partire una forte richiesta della cittadinanza affinché il suo territorio venga rispettato e valorizzato. L'appuntamento è alle 16, ingresso di via Bagnoli Croce con tutti coloro che hanno a cuore il futuro di questo comprensorio.